Dona ora al progetto: "SALVIAMO MANDRA E IL SENTIERO SPALLANZANI". Per la raccolta fondi: Lions Club di Castelnovo ne' Monti.IBAN: IT34Z053B766280000001867767

6-11 anni
Io Arciere
Il racconto della storia dell’arco, della sua potenza difensiva. I bambini saranno
guidati alla scoperta di leggende che hanno per tema l’arco e che hanno
lasciato il segno nella storia.
Durata 2 ore + 1 ora visita
Esploratori di sentieri
Con l’accompagnamento di personale esperto verranno esplorati i sentieri che portano ai castelli raccontando il territorio e le specie che lo abitano. Ai ragazzi verrà fornita una apposita agendina
ove prendere appunti e raccogliere fiori, foglie e reperti diversi.
Durata 2 ore + 1 ora visita
Come giocava Matilde?
Gli alunni sono divisi in piccoli gruppi ad ognuno dei quali è data la possibilità di alternarsi
nell’utilizzo di giochi tipici del medioevo. Un focus esplicativo sulle attività ludiche medioevali
consente al giovane pubblico di rendere efficace l’esperienza vissuta dilettandosi in attività ludiche
di un’altra epoca.
Durata 2 ore + 1 ora visita
Laboratorio esperenziale investitura feudale
L’illustrazione delle differenze tra un cavaliere e un soldato mercenario e vincoli di fedeltà
vassallatica introducono i piccoli partecipanti alla vestizione e nomina del cavaliere che avverrà da
parte di Matilde di Canossa.
Durata 2 ore + 1 ora visita
Laboratorio con i tarocchi di Matilde
La storia dei tarocchi ha origini antichissime, una delle ipotesi li vede nascere appunto nel
medioevo per poi diventare, nelle epoche successive, un diletto all'interno delle corti signorili.
Studiando gli archetipi e i simboli e si costruisce insieme la storia dei personaggi delle vicende
di Canossa: Matilde, il Papa, l’Imperatore e il Perdono, Beatrice di Lorena e il monaco Abate Donizone.
Durata 2 ore + 1 ora visita